
Si è svolto lo scorso 3 aprile il terzo laboratorio organizzato dal Progetto Junior in collaborazione con il Centro studi Canadesi e rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Messina e della città metropolitana. Le attività ispirate alla Giornata della Madrelingua e del Plurilinguismo e dedicate a “Il linguaggio della cucina e del gusto” hanno visto coinvolti gli studenti dell’Istituto comprensivo Mazzini di Messina e quelli del Pubblico Liceo Teoretico "Miguel de Cervantes Saavedra" di Chisinau (Repubblica Moldova) collegati via Teams. I lavori introdotti dalla Professoressa Maria Francesca Tommasini (referente del Progetto Junior), dal Professore Sergio Piraro (Direttore del Centro studi Canadesi) e dal Professore Radu Melninciuc (referente della Repubblica Moldava) sono proseguiti con l’intervento della Professoressa Rosalba Rizzo e della Professoressa Abba Lipinska che, in visita all’Università di Messina, ha dato il suo contributo all’attività relazionando su “La cucina in Polonia”. A coadiuvare le attività la professoressa Paola Labadessa e la dottoressa Valeria Restuccia. I ragazzi del Pubblico Liceo Teoretico "Miguel de Cervantes Saavedra" di Chisinau hanno collaborato alla riuscita della giornata con i loro interventi e con i bellissimi disegni realizzati e fatti pervenire. Ospite d’eccezione della giornata è stato il pizzaiolo di Casa Sanremo Enzo Piedimonte che, coadiuvato da Giovanni La Scala e dai pizzaioli Giuseppe Barbera e Valerio Costantino, ha preparato le pizze per tutti i ragazzi.